Stats Tweet

Tabucchi, Antònio.

Scrittore italiano. Laureato in Lingue e Letterature straniere nel 1969, durante gli anni dell'università compì numerosi viaggi in Europa e sviluppò una grande passione per il Portogallo. Studioso della letteratura portoghese, fu docente di Lingua e Letteratura portoghese all'università di Bologna, Genova e Siena, dove tuttora insegna. Considerato il maggior conoscitore, critico e traduttore dell'opera di Fernando Pessoa, dal quale attinse i concetti della saudade, della finzione e della ricerca del lato oscuro delle cose, T. curò l'edizione italiana dell'opera del narratore portoghese (Una sola moltitudine, 2 volumi, 1979-84). Fin dal suo romanzo d'esordio, Piazza d'Italia (1975), combinò sapientemente fantasia e appassionato impegno civile in un raffinato intellettualismo. Fu autore del testo teatrale I dialoghi mancati (1988), dei sette testi di poetica Autobiografie altrui. Poetiche a posteriori (2003) e dei tre volumi di racconti Il gioco del rovescio (1981), Piccoli equivoci senza importanza (1985, vincitore del Premio Comisso e della Selezione Campiello, da cui fu tratto il film Rebus di Massimo Guglielmi) e L'angelo nero (1991), poi riuniti nel volume Racconti (2005). Scrisse inoltre numerosi romanzi; tra i più significativi citiamo: Notturno indiano (1984), da cui fu tratto l'omonimo film di Alain Corneau; Requiem (1991), scritto in lingua portoghese e tradotto in italiano successivamente, che ispirò l'omonimo film di Alain Tanner; Sostiene Pereira (1994), vincitore del Premio Super Campiello, del Premio Scanno e del Premio Jean Monnet per la letteratura europea, da cui fu tratto l'omonimo film di Roberto Faenza; Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa (1994); La testa perduta di Damasceno Monteiro (1997); Si sta facendo sempre più tardi (2001); Tristano muore (2004). Nel 2006 pubblicò L'oca al passo, raccolta di articoli (apparsi negli ultimi anni sulla stampa nazionale ed estera) che, sapientemente collegati da T., costituiscono una sorta di romanzo unitario (n. Pisa 1943).